Programma NAUTILUS 2025

PRIMA GIORNATA – 28 marzo 2025

14.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

14.30 Introduzione e obiettivi del corso
Relatore: Dott.ssa Loreta Di Michele, Dott. Francesco Murzilli

14.45 Le ragioni che rendono indispensabile l’approccio multidisciplinare e la diagnosi precoce
Relatore: Dott.ssa Loreta Di Michele

SESSIONE I – ASMA GRAVE E COMORBIDITA’ DELLE ALTE VIE
Moderatori: Dott. Stefano Marinari, Dott. Roberto Tazza

15.00 Ruolo predominante dell’IL-5 nelle patologie eosinofile
Relatore: Dott.ssa Stella Modica

15.20 Terapia Biologica dell’Asma Grave: un po’ di ordine sul ruolo dei vari biomarkers
Relatore: Dott.ssa Loreta Di Michele

15.40 Discussione dei temi trattati

SESSIONE II – VASCULITI ANCA ASSOCIATE: MPA, GPA, EGPA
Moderatori: Dott. Roberto Gerli, Dott. Francesco Delle Monache

15.50 Diagnosi e trattamento secondo EULAR delle Vasculiti ANCA associate
Relatore: Dott.ssa Angelica Gattamelata

16.10 Danno d’organo: rene e polmone
Relatori: Dott.ssa Paola Tatangelo, Dott. Marcello Ciuffreda

16.30 Discussione dei temi trattati

16.40 Coffee Break

SESSIONE III – DEFICIT DI ALFA 1 ANTITRIPSINA
Moderatori: Dott. Stefano Baglioni, Dott.ssa Simona Truglia

17.00 Diagnosi e trattamento. Quale relazione con AAV?
Relatori: Dott. Finamore Panaiotis, Dott.ssa Alessandra Marrelli

17.30 Discussione dei temi trattati

17.45 Let’s Talk a gruppi
Conducono: Dott.ssa Loreta Di Michele, Dott. Roberto Gerli, Dott. Stefano Marinari

1) In che modo riuscite a mettere in pratica un approccio multidisciplinare per accelerare la
Diagnosi precoce dell’Asma Grave e indagare l’eventuale EGPA?

Discussant: Dott. Angelo Coppola, Dott. Mario Piga, Dott. Rocco Baccaro

2) In che modo riuscite a mettere in pratica un approccio multidisciplinare per accelerare la
Diagnosi precoce delle Vasculiti?

Discussant: Dott.ssa Alessandra Marrelli, Dott.ssa Paola Tatangelo, Dott.ssa Laura Martino

3) In che modo riuscite a mettere in pratica un approccio multidisciplinare per accelerare la diagnosi precoce del Deficit di Alfa 1 Antitripsina?
Discussant: Dott.ssa Alessandra Di Perna, Dott. Andrea Picchianti Diamanti, Prof. Simone Scarlata

18.30 Conclusione prima giornata

SECONDA GIORNATA – 29 marzo 2025

SESSIONE IV – INTRODUZIONE ALLE EVIDENZE RCT & RW
Moderatori: Dott.ssa Laura Martino, Dott. Corrado Murtas, Dott. Francesco Murzilli

08.45 Evidenze sulla terapia sostitutiva nel trattamento del Deficit di Alfa 1 Antitripsina
Relatore: Prof. Simone Scarlata

09.05 Evidenze Avacopan nel trattamento MPA e GPA
Relatore: Dott. Rocco Baccaro

09.25 Evidenze RW degli Anti Il-5 cross Biomarkers nell’Asma Grave ed EGPA
Relatore: Dott. Angelo Coppola

09.45 Workshop a rotazione
Tutor: Dott.ssa Stella Modica, Dott. Andrea Picchianti Diamanti, Prof. Simone Scarlata

Workshop Patologie Eosinofile – Gruppo 1
Tutor: Dott.ssa Stella Modica Discussant: Dott.ssa Alessandra Di Perna, Dott. Angelo Coppola

Caso Clinico 1
Relatore: Dott.ssa Elisabetta Greco

Caso Clinico 2
Relatore: Dott. Marcello Ciuffreda

10.45 Coffee Break

11.00 Workshop Vasculiti (MPA, GPA, EGPA) e danno d’organo – Gruppo 2
Tutor: Dott. Andrea Picchianti Diamanti
Discussant: Dott.ssa Augusta Ortolan, Dott.ssa Simona Truglia

Caso clinico 3
Relatore: Dott.ssa Alessandra Marrelli

Caso clinico 4
Relatore: Dott. Sebastiano Lorusso

12.00 Workshop Deficit di Alfa 1 Antitripsina – Gruppo 3
Tutor: Prof. Simone Scarlata
Discussant: Dott. Stefano Baglioni, Dott. Stefano Marinari

Caso clinico 5
Relatore: Dott. Finamore Panaiotis

Caso clinico 6
Relatore: Prof. Simone Scarlata

13.00 Condivisione plenaria dei principali topics e di eventuali proposte operative emerse in ogni workshop da parte della faculty
Moderatore: Dott.ssa Loreta Di Michele
Discussant: Dott.ssa Stella Modica, Dott. Andrea Picchianti Diamanti, Prof. Simone Scarlata, Dott.ssa Alessandra Di Perna, Dott. Angelo Coppola, Dott.ssa Augusta Ortolan, Dott.ssa Simona Truglia, Dott.ssa Alessandra Marrelli, Dott. Stefano Baglioni, Dott. Stefano Marinari

14.00 Chiusura dei lavori e questionario ECM